Flash 18 – 2025

Decreto Omnibus – Comunicazione annuale dei lavori usuranti – Obbligo di comunicazione PEC degli amministratori

18 foto andrea cherchi59

Decreto Omnibus

La Commissione europea ha presentato il “Pacchetto Omnibus”, un insieme di proposte legislative volte a semplificare le normative sulla sostenibilità aziendale e a ridurre la burocrazia. L’obiettivo è ridurre gli oneri amministrativi del 25% per le aziende e del 35% per le PMI, favorendo un ambiente imprenditoriale più competitivo.

Le principali modifiche riguardano:

  • CSRD: l’obbligo di rendicontazione della sostenibilità si applicherà solo alle imprese con almeno 1.000 dipendenti o un fatturato superiore a 50 milioni di euro. Le scadenze sono posticipate al 2028.
  • CSDDD: le aziende dovranno valutare solo i partner commerciali diretti (non l’intera catena di fornitura) e gli audit di sostenibilità saranno condotti ogni cinque anni. Eliminazione della responsabilità civile europea.
  • Tassonomia UE: per le PMI, l’adesione ai criteri diventa volontaria.

Il Pacchetto Omnibus dovrà essere approvato dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’UE prima di entrare in vigore.

Comunicazione annuale dei lavori usuranti

Il Decreto Legislativo 67/2011 prevede la possibilità di pensionamento anticipato per i dipendenti che svolgono lavori particolarmente pesanti. A tal fine, entro il 31 marzo di ogni anno, i datori di lavoro sono tenuti a comunicare al Ministero del Lavoro i periodi in cui svolgono lavori pesanti o notturni.

Obbligo di comunicazione PEC degli amministratori

In relazione all’obbligo di iscrizione nel Registro delle Imprese del domicilio digitale (indirizzo PEC) degli amministratori di società costituite in forma societaria introdotto dalla legge 30 dicembre 2024, n. 207, il MIMIT, con nota n. 43836 del 12 marzo 2025, ha delineato il perimetro soggettivo e oggettivo della sua applicazione, con specifico riferimento, tra l’altro, ai destinatari dell’obbligo, ai termini di adempimento, alle condizioni di ammissibilità dell’indirizzo PEC comunicato al Registro, ai diritti di segreteria e alle misure sanzionatorie per l’eventuale inadempimento.

L’obbligo di iscrizione della PEC degli amministratori nel Registro delle Imprese:

  • si applica anche alle società costituite prima del 1° gennaio 2025;
  • riguarda tutti gli amministratori;
  • requires the registration of a personal PEC address for each of them.

The previous indications provided by local company registries are therefore to be considered superseded.

Photo Credits: Andrea Cherchi
https://it-it.facebook.com/andreacherchimilano
Per maggiori informazioni contattare
tax@dgtax.itwww.dgtax.it – +39 02 433 551

2025 – STUDIO DEGIORGI e ASSOCIATI – Tutti i diritti riservati