Sommario
Modello IRAP 2025
Con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 14 marzo 2025, prot. n. 127533 è stato approvato il modello, con le relative istruzioni di compilazione, da presentare da parte dei contribuenti soggetti all’Imposta Regionale sulle Attività Produttive, per dichiarare il reddito relativo al periodo d’imposta 2024.
Unitamente ad esso sono state approvate le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello dichiarativo.
Tra le novità, si segnala lo spazio – nel quadro IS (sezione XXIII) – per determinare il reddito derivante dall’adesione al Concordato Preventivo Biennale.
Modello Redditi PF 2025
Con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 17 marzo 2025, prot. n. 131076 è stato approvato il modello, con le relative istruzioni di compilazione, da presentare da parte dei contribuenti soggetti le persone fisiche per dichiarare i redditi relativi al periodo d’imposta 2024.
Sono state approvate anche le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello dichiarativo e dei dati riguardanti le scelte per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF.
Tra le novità contenute nel modello si segnalano quelle relative a:
- redditi dei terreni: per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli iscritti nella previdenza agricola: i redditi dominicali sono esenti da tassazione fino a 10.000 euro, tassati al 50% da 10.000 a 15.000 euro e tassati integralmente oltre tale soglia;
- locazioni brevi: con opzione per la cedolare secca (aliquota del 26%, salva la riduzione al 21% per il reddito derivante dai contratti di locazione breve relativi a un’unità immobiliare individuata dal contribuente in sede di dichiarazione dei redditi);
- detrazioni: (incluse quelle per interventi edilizi) per oneri e spese. Per i contribuenti titolari di un reddito complessivo superiore a 50.000 euro, l’ammontare della detrazione dall’imposta lorda è diminuito di un importo pari a 260 euro relativamente a taluni oneri e spese;
- nuova IRPEF: gli scaglioni sono passati da 4 a 3;
- determinazione dei redditi di lavoro dipendente di lavoro autonomo e d’impresa: per questi ultimi è stato introdotto il quadro CP per il Concordato preventivo biennale. Inoltre, l’aggiornamento dei quadri RE e RG permette di accogliere la maggiorazione del costo del personale dipendente di nuova assunzione.
Si ricorda che il modello va presentato:
- ordinariamente: dal 30 aprile al 31 ottobre 2025 in via telematica;
- dal 30 aprile al 30 giugno 2025: se la presentazione viene effettuata in forma cartacea per il tramite di un ufficio postale;
- dal 30 aprile al 31 luglio 2025: per coloro che intendono aderire al CPB.
Modelli Redditi SP, SC e ENC 2025
Con i provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate del 17 marzo 2025, prot. n. 131066, n. 131067 e n. 131080, sono stati approvati i modelli destinati ad accogliere i redditi 2024 delle società di persone (modello Redditi SP 2025), delle società di capitali (modello Redditi SC 2025) e degli enti non commerciali (modello Redditi ENC 2025). Unitamente ad essi sono state approvate le relative istruzioni per la compilazione e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nei dichiarativi.
Tre le novità si segnalano:
- il nuovo quadro CP: riservato ai contribuenti che hanno aderito alla proposta di Concordato preventivo biennale, i quali si sono impegnati a dichiarare gli importi concordati nelle dichiarazioni dei redditi relative ai periodi d’imposta oggetto del Concordato stesso;
- la nuova sezione VII-A: inserita nel quadro RQ per consentire il riallineamento delle divergenze tra i valori contabili e quelli fiscali degli elementi patrimoniali (Dlgs 192/2024);
- la nuova sezione VII-B: del medesimo quadro RQ riservata ai contribuenti che optano per l’affrancamento delle riserve e, più precisamente, per l’ affrancamento dei valori attivi di rivalutazione delle riserve e dei fondi, in sospensione d’imposta, esistenti nel bilancio d’esercizio in corso al 31 dicembre 2023, che residuano al termine dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2024;
- la nuova sezione VI: inserita nel quadro RQ che consente di gestire le nuove disposizioni sulle operazioni straordinarie (articoli 172, 173 e 176 del Tuir);
- il nuovo prospetto nel quadro RS: destinato ad indicare il Codice identificativo nazionale (Cin) assegnato alle strutture ricettive;
- taluni aggiustamenti nei quadri RT (sezione X), RM (sezione III) e RQ (sezione VIII) per l’indicazione della rideterminazione del costo delle partecipazioni e dei terreni , ai sensi degli articoli 5 e 7, legge 448/2001(disposizione che dal 1° gennaio 2025 è a regime);
- la sezione XI del quadro RT: al fine di determinare le plusvalenze e le minusvalenze per ciascuna cripto-attività posseduta alla data del 1° gennaio 2025 (per queste può essere assunto, in luogo del costo o del valore di acquisto, il valore a tale data, determinato ai sensi dell’articolo 9 del Tuir, a condizione che il predetto valore sia assoggettato a un’imposta sostitutiva del 18% ai sensi dell’articolo 1, commi 26-29, legge 207/2024).d.
ISA per il 2024
Con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 17 marzo 2025 n. 131056, sono state approvate le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli ISA per il periodo d’imposta 2024, e i controlli di coerenza con i modelli Redditi 2025 dei dati rilevanti indicati nei modelli ISA.
Si ricorda che l’articolo 2, comma 3-bis, Dpr 322/1988, così come modificato dall’articolo 11, Dl 73/2022, prevede che le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati siano rese disponibili in formato elettronico dall’agenzia delle Entrate entro il mese di febbraio. Tale termine è stato prorogato , per l’anno 2025, al 17 marzo del medesimo anno (articolo 3-bis, comma 3, Dl 27 dicembre 2024, n. 202 – decreto Milleproroghe 2025).
Photo Credits: Andrea Cherchi
https://it-it.facebook.com/andreacherchimilano
Per maggiori informazioni contattare
tax@dgtax.it – www.dgtax.it – +39 02 433 551
2025 – STUDIO DEGIORGI e ASSOCIATI – Tutti i diritti riservati