Flash 9 – 2025

Novità ATECO 2025

9 foto andrea cherchi50

L’Istat ha sviluppato la nuova classificazione ATECO 2025 che entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2025 e sostituirà l’attuale versione della classificazione ATECO 2007 – Aggiornamento 2022.

La realizzazione dell’ATECO 2025 è il risultato di un’operazione di revisione effettuata in collaborazione con altri enti istituzionali sotto il coordinamento dell’Istat in qualità di responsabile della classificazione delle attività economiche.
La nuova classificazione verrà adottata a partire dal 1° aprile 2025 al fine di consentirne l’implementazione operativa da parte delle diverse amministrazioni che la utilizzano per la produzione primaria di dati amministrativi e per la raccolta e diffusione di dati statistici.

Trasferte degli autonomi

Dal 1° gennaio 2025 le imprese possono dedurre le spese di vitto e alloggio e quelle di viaggio e trasporto riaddebitate analiticamente dai lavoratori autonomi in trasferta solo se è provato dall’emittente della fattura il pagamento tracciato.

Alla luce di tali novità, dal 1° gennaio 2025 sulle spese di vitto e alloggio e quelle di viaggio e trasporto (ad esempio taxi e NCC) riaddebitate analiticamente dai lavoratori autonomi nell’espletamento della propria attività lavorativa ,le imprese:
riceveranno delle fatture ove in relazione alle spese analiticamente riaddebitate non vi saranno da applicare ritenute di acconto;

  • potranno dedurre ai fini Ires e Irap le spese rimborsate solo se riceveranno dall’esercente arte o professione i giustificativi dell’avvenuto pagamento con strumenti tracciati;
  • con il possesso dei giustificativi di pagamento le imprese dovrebbero poter dedurre ai fini Ires le spese rimborsate senza subire ulteriori limitazioni (come invece avviene per i lavoratori dipendenti.

Approvazione nuovi modelli dichiarativi

Tramite il provvedimento di Agenzia delle Entrate del 15/01/2025 è stato approvato il modello, unitamente alle relative istruzioni per la compilazione (e alle specifiche tecniche), della Certificazione Unica 2025 (CU 2025)e del Modello IVA 2025.

Modello Certificazione Unica 2025

Tra le novità principali si segnalano:

  • il cd. Bonus Natale;
  • la disciplina dei fringe benefit erogati ai lavoratori dipendenti;
  • il trattamento integrativo speciale erogato ai lavoratori del settore turistico, ricettivo e termale;
  • l’imposta sostitutiva del 15% sui compensi per le prestazioni aggiuntive del personale sanitario;
  • il reddito degli impatriati;
  • il reddito dei frontalieri;
  • i redditi di lavoro dipendente equiparati e assimilati, di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi, i contributi previdenziali e assistenziali, e i corrispettivi derivanti dai contratti di locazioni brevi (da quest’anno nella CU viene riportato il Codice identificativo nazionale – Cin), le ritenute e le detrazioni effettuate;
  • i dati dei beneficiari dell’Assegno Unico e Universale riconosciuto dall’Inps.
TERMINE DI PRESENTAZIONE
31 marzoredditi di lavoro autonomo derivanti dall’esercizio di arte o professione abituale
31 ottobreper i modelli contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili tramite la dichiarazione precompilata

Modello IVA 2025

Tra le novità principali si segnalano:

  • la ridenominazione del quadro VM, che ora è denominato «Versamenti auto F24 elementi identificativi»;
  • l’introduzione del rigo VO18, riservato alle organizzazioni di volontariato e alle associazioni di promozione sociale che hanno scelto di optare, nel 2024, per l’applicazione, ai soli fini Iva, del regime forfetario;
  • l’introduzione del rigo VO27, riservato alle imprese giovanili in agricoltura che hanno optato per l’applicazione del regime fiscale agevolato;
  • l’introduzione del campo 2 nel rigo VW26, al fine di indicare i crediti trasferiti dalle società del gruppo fuoriuscite dalla disciplina delle società di comodo.
TERMINE DI PRESENTAZIONE
dal 1° febbraio al 30 aprile 2025
Photo Credits: Andrea Cherchi
https://it-it.facebook.com/andreacherchimilano
Per maggiori informazioni contattare
tax@dgtax.itwww.dgtax.it – +39 02 433 551

2025 – STUDIO DEGIORGI e ASSOCIATI – Tutti i diritti riservati